SCHIAFFINO RELATORE PRINCIPALE DEL “MUNICH MUSCLE MEETING”
Noi tutti siamo entrati in una palestra. Talvolta è stupefacente quanto un muscolo, al quale abbiamo dedicato molto esercizio, possa aumentare di dimensioni in maniera così evidente. Quali meccanismi si nascondono dietro a questa ipertrofia tanto agognata dai bodybuilders? E sul fronte opposto: cosa causa l’indebolimento muscolare negli anziani?
Queste domande, e molte altre, trovano risposta attraverso gli studi sui diversi tipi di fibre muscolari condotti dal ricercatore VIMM, di fama internazionale, Stefano Schiaffino. Grazie al suo curriculum invidiabile, lo studioso sarà relatore principale della 12esima edizione del “Munich Muscle Meeting”: un convegno organizzato da Technical University of Munich (TUM).
A causa della pandemia l’evento si svolgerà online, martedì 15 dicembre a partire dalle 16. In seguito alla presentazione del professor Schiaffino, introdotta dal prof. Henning Wackerhage di TUM, parleranno Sander Verbrugge (del medesimo ateneo), André Tomalka (Università di Stoccarda) e Vanessa Todorow (Friedrich-Baur Institute di Monaco).
Schiaffino interverrà con: “Fiber types in skeletal muscle: from antimyosin antibodies to single fiber proteomics … and beyond”, una presentazione concernente le caratteristiche dei diversi tipi di fibre presenti nel muscolo scheletrico umano.

Il Professor Stefano Schiaffino
Discuterà degli studi effettuati con gli anticorpi anti-miosina, la proteina coinvolta, tra gli altri, nella contrazione muscolare. Procederà poi con le ricerche sull’analisi proteomica (lo studio strutturale e funzionale delle proteine) di singole fibre, e alla proteomica della giunzione tra muscoli e tendini. Queste ricerche, dal respiro internazionale, hanno visto protagonisti rispettivamente: Padova, Padova e Monaco, Padova e Copenaghen.
Sul finale, il professor Schiaffino parlerà dell’avanguardia attuale rappresentata dagli approcci di RNA-seq (sequenziamento dell’RNA), i quali permettono di caratterizzare gli RNA derivati da singoli nuclei muscolari.
Tonici o meno, i nostri muscoli sono fondamentali per il benessere di ognuno di noi. Comprenderne la struttura e il funzionamento a livello molecolare e genetico è quindi indispensabile. Il VIMM è orgoglioso di annoverare tra i suoi ricercatori la “leggenda della ricerca sul muscolo”, come orgogliosamente leggiamo nel programma del meeting: il professor Stefano Schiaffino.
Sarà possibile partecipare all’evento registrandosi a questo link